imm. da holidayverona.com/Cascate-Molina |
tourism.verona.it/uploads/Parco-delle-cascate-di-Molina.jpg |
IL Parco delle Cascate di Molina si deve all’intuizione del professor
Giuseppe Perin, geologo e confratello dell’ordine di Don Calabria.
Colpito dall’unicità della zona delle cascate, propose alla comunità di Molina
e alle autorità locali di costituire il parco, che attira ogni anno tra
i 30.000 e i 50.000 visitatori. A Molina, si respira l’atmosfera magica
di un piccolo borgo medievale. Il nome di questo villaggio in pietra
deriva dalla presenza dei mulini nel paese e lungo la valle, nelle
vicinanze. Da visitare sicuramente il Museo Botanico
della Lessinia di Molina, inaugurato nel 1981 e il Riparo Solinas,
attualmente noto come Grotta di Fumane, scoperta nel 1962, abitato per
un lunghissimo periodo dall’uomo di Neanderthal (60.000 anni fa) e poi
dall’Homo sapiens dell’Aurignaziano, circa 34.000 a 32.000 anni fa, fino
al crollo della grotta che si presume risalga a 25.000 anni fa, come
conseguenza ed effetto di una glaciazione.
La terza domenica di luglio si svolge la festa delle cascate.
fonte: blog.viaggiverdi.it
Nessun commento:
Posta un commento