Buongiorno, oggi è il 5 marzo.
Il 5 marzo 1918 la neonata Unione Sovietica sposta la capitale da San Pietroburgo a Mosca.
Mosca (in russo Москва́, Moskva), splendida capitale della Russia, sorge ai piedi della Moscova. Con i suoi dieci milioni e mezzo di abitanti, è la città più popolosa della Russia e tra le più grandi città al mondo. Il cuore di Mosca è il Cremlino e la Piazza Rossa con la Cattedrale di San Basilio. Il suo aspetto attuale è il risultato di una radicale trasformazione urbanistica realizzata negli anni '30 del XX secolo. E' una delle principali città d'arte e, ancora oggi, è uno dei più importanti centri culturali mondiali, con più di 60 teatri, 100 musei, gallerie d'arte, università e migliaia di biblioteche.
Anche se la zona del Cremlino fu probabilmente abitata fin dall'XI secolo, la nascita di Mosca viene fatta risalire ufficialmente al 1147, ad opera del principi di Suzdal, Yury Dolgoruky. Nel 1237-38 venne saccheggiata dai Tartari con a capo da Batu, nipote di Genghis Khan, che stabilirono la loro capitale a Saray, passando alla storia con il soprannome di Orda d'Oro.
Grazie alla sua felice posizione Mosca divenne ben presto un principato indipendente. Solo alla fine del Quattrocento, con il principe Ivan III detto 'il Grande', la città riuscì a liberarsi dell'obbligo dei tributi all'Orda e, mentre volgeva al termine il regno di Ivan, riuscendo ad acquisire il controllo su un territorio molto vasto. Ivan chiamò alla sua corte architetti italiani per realizzare le cattedrali del Cremlino e si proclamò 'signore di tutta la Russia'.
Ivan IV (detto 'il Terribile') continuò l'opera di espansione fino alla Siberia. Verso la fine del XVI secolo, Mosca era già una delle città più grandi al mondo. Dopo carestie e invasioni, venne occupata dai Polacchi.
Cacciati gli invasori, venne eletto zar il sedicenne Mikhail, primo rappresentante della famiglia dei Romanov che regnerà sulla Russia per tre secoli. A cavallo del XVII e XVIII secolo, Pietro il Grande fece costruire dal nulla Pietroburgo, costringendo la nobiltà russa a trasferirsi nella nuova capitale. Mosca rimase tuttavia una città importante. Durante la campagna napoleonica nel 1812, le truppe dell'imperatore francese si scontrarono con l'esercito russo nella battaglia di Borodino, 130 km a ovest di Mosca: i russi abbandonarono la città al suo destino e consentirono a Napoleone di lanciarsi alla sua conquista di Mosca. La notte in cui l'imperatore la raggiunse un vastissimo incendio distrusse la maggior parte degli edifici costringendo i francesi a lasciare poco dopo la città distrutta.
La città fu ricostruita rapidamente e la sua popolazione aumentò enormemente fino a sfiorare il milione e mezzo alla viglia della Prima Guerra Mondiale. Con la Rivoluzione del 1917, Mosca diventò la capitale dell'impero sovietico. La città subì una radicale riorganizzazione urbanistica, con la realizzazione di nuovi quartieri, piazze, palazzi e infrastrutture (la prima linea della metropolitana venne completata nel 1935). Durante il secondo conflitto mondiale, l'esercito tedesco venne fermato a pochi chilometri dal centro di Mosca (nel dicembre del 1941). Nel secondo dopoguerra è continuata l'espansione della città con la costruzione di enormi quartieri residenziali in periferia. Molti edifici e impianti sportivi sono stati realizzati in occasione delle Olimpiadi del 1980.
Ci sono molte cose da vedere, visitando Mosca.
Cremlino: è la cittadella fortificata posta al centro di Mosca, sulla riva sinistra della Moscova, sulla collina Borovickij; antico centro della città, è sede delle istituzioni governative della Russia, nonché uno dei più importanti complessi artistici e storici del paese (cattedrale dell'Annunciazione, cattedrale dell'Arcangelo Michele, cattedrale dell'Assunzione, Gran Palazzo del Cremlino).
Piazza Rossa: bellissima e gigantesca piazza nel cuore della città, unica piazza storica ad essere chiusa al traffico; a ovest è limitata dalla muraglia del Cremlino, sotto la quale si trova il Mausoleo di Lenin; dalla parte opposta si trovano l'edificio del GUM e il Museo Storico di Stato, inaugurato nel 1883. Musei d'arte: Museo delle arti figurative "A.S. Pushkin", Galleria Tret'jakov.
Chiese: Cattedrale di San Basilio, Cattedrale Uspenskij. Metropolitana: è una delle attrattive di Mosca. La ricchezza dei materiali impiegati (granito, porfido, rodonite, onice e persino labradorite) fanno di ogni fermata un'opera d'arte. I complessi sotterranei sono ornati con mosaici, statue, vetrate, dipinti di celebri artisti del paese. Una delle più belle stazioni e' la "Majakovskaja", inaugurata nel 1938.
Nessun commento:
Posta un commento