Cerca nel web

sabato 29 marzo 2025

#AlmanaccoQuotidiano, a cura di #MarioBattacchi


 Buongiorno, oggi è il 29 marzo.

Il 29 marzo 1871 apre a Londra la Royal Albert Hall.

La Royal Albert Hall è uno dei monumenti più rappresentativi della Londra vittoriana e ancora oggi ospita alcuni degli eventi di spettacolo più importanti di Londra.

Lo splendido edificio è situato all'estremità nord del quartiere di South Kensington, in un'area nota un tempo come Albertopolis. Infatti la nota arteria stradale Kensigton Gore separa la Royal Albert Hall dall'Albert Memorial, un altro monumento eretto in onore del principe Alberto, consorte della regina Vittoria. Ci troviamo al confine con Hyde Park, vicino ad importanti musei come il Natural History Museum, lo Science Museum e il Victoria & Albert Museum.

L'edificio della Royal Albert Hall, un Grade I Listed Building (vincolo di primo grado) è una fondazione culturale ed una 'registered charity' finanziariamente autosufficiente che non riceve fondi dal governo. Fu edificato per ospitare una serie notevole di eventi: concerti di musica classica (ma attualmente anche rock e pop), mostre, balletti, festival, conferenze, gare di ballo, rassegne di poesia, e persino un circo. Il teatro ha visto le esibizioni degli artisti più famosi del mondo ed ogni estate ospita, per otto settimane consecutive, la popolare rassegna nota come "The Proms" (The BBC Promenade Concerts) con concerti, rappresentazioni teatrali ed altri eventi culurali di alto livello. Vi sono ospitate anche alcune manifestazioni sportive come incontri di boxe, di wrestling, tennis e sumo.

La Royal Albert Hall nacque da un'idea dal principe Alberto, marito della regina Vittoria, dopo la Great Exhibition di Londra del 1851. Egli voleva creare una sorta di polo culturale nato con l'obiettivo di promuovere la conoscenza, la comprensione e l'apprezzamento delle Arti e delle Scienze. Il nome originario dell'edificio, infatti, avrebbe dovuto essere 'The Central Hall of Arts and Sciences' ma fu cambiato in onore del principe consorte al momento della sua morte prematura. Subito dopo, un suo stretto collaboratore, Henry Cole, si incaricò di portare a compimento l'opera e, ispirandosi alla struttura degli anfiteatri romani, diede l'incarico di eseguire i lavori prima a Francis Fowke e, in seguito, a un altro ingegnere di corte, Henry Darracott Scott. Il 20 maggio del 1867 la regina Vittoria pose la prima pietra dell'opera che venne inaugurata dalla regina stessa il 29 marzo 1871.

Oltre ad assistere ai concerti e alle svariate rappresentazioni è possibile visitare la Royal Albert Hall prendendo parte ad un Tour a pagamento con guide esperte che, durante il giorno, narrano non solo la storia dell'edificio ma portano i visitatori ad esplorare anche le parti più nascoste e normalmente inaccessibili della Hall (la Galleria, gli appartamenti privati della regina) oltre ai segreti del backstage e dei meccanismi del palcoscenico. 

La planimetria della sala ha la forma di un'ellisse, il cui asse maggiore misura 83m mentre quello minore 72m. La grande cupola realizzata in vetro e ferro battuto è alta 41m e quando venne realizzata causò notevoli fenomeni di riverbero; rimedi temporanei furono messi in atto fino alla sostituzione, nel 1949, della cupola di vetro con una di alluminio e di materiale fonoassorbente, e alla successiva installazione a fine anni sessanta di dischi acustici sospesi al soffitto (tuttora esistenti) che eliminarono il problema del suono distorto. Al tempo dell'inaugurazione, l'organo ospitato nella costruzione risultava essere il più grande del mondo. L'edificio, originariamente ideato per accogliere circa 9000 spettatori, venne ridimensionato, per motivi finanziari, in modo da poterne contenere 7.000, oggi ridotti a circa 5.500 per motivi di sicurezza.

La struttura fu realizzata con circa sei milioni di mattoni rossi (Fareham Red brick) e con decorazioni in terracotta. All'esterno, un grande fregio in mosaico circonda l'intero edificio, con scene e testi che descrivono il Trionfo delle Arti e delle Scienze: la Musica, la Scultura, la Pittura, l'Architettura, i Patroni delle Arti, i Filosofi, gli Ingegneri, i lavoratori di pietra, legno e mattoni, l'Astronomia, la Navigazione, l'Agricoltura ed altre scienze. Sopra il fregio è un'iscrizione (altra circa 3m) in cui si narra la storia della Hall (la fondazione, l'idea del principe Alberto, le finalità dell'opera) insieme ad alcune citazioni bibliche.

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

Archivio blog