Cerca nel web

giovedì 1 luglio 2021

#Almanaccoquotidiano, a cura di #MarioBattacchi

Buongiorno, oggi è il primo luglio.
Il primo luglio 1861 esce il primo numero de "l'Osservatore Romano".
Il primo numero uscì a pochi mesi dalla proclamazione del Regno d'Italia (17 marzo 1861). Lo scopo della pubblicazione era chiaramente apologetico, in difesa dello Stato Pontificio, e i suoi intenti polemico-propagandistici. Il giornale riprendeva il nome di un precedente foglio privato (5 settembre 1849 - 2 settembre 1852), diretto dall'abate Francesco Battelli e finanziato da un gruppo cattolico legittimista francese.
La nascita de L'Osservatore Romano è strettamente correlata con la sconfitta bellica subita dalle truppe Pontificie a Castelfidardo (8 settembre 1860). Dopo questo evento, infatti, mentre il potere temporale del Pontefice veniva fortemente ridimensionato in termini di estensione territoriale e in tutta Europa non sembrava esserci una potenza disposta a difenderlo, un gran numero di intellettuali cattolici cominciarono a giungere a Roma con il fermo desiderio di mettersi al servizio di Pio IX.
Tra le autorità romane, decise a ripristinare lo status quo ante, cominciò perciò a farsi strada l'idea di una pubblicazione quotidiana di carattere privato, che si facesse vindice dello Stato Pontificio e dei principi di cui esso era portatore.
Già dal 20 luglio 1860 il Sostituto Ministro dell'Interno, Marcantonio Pacelli, voleva porre accanto al bollettino ufficiale il Giornale di Roma, una pubblicazione polemica e battagliera di natura ufficiosa dal nome L'Amico della Verità. L'elaborazione del progetto richiese del tempo ed è probabile che arrivò alle orecchie del Marchese Augusto Baviera, già noto pubblicista, concittadino di Pio IX, che nella stessa estate (il 19 agosto) aveva domandato licenza di pubblicare un periodico bisettimanale - più di cultura che di politica - il quale avrebbe dovuto assumere il vecchio nome de L'Osservatore diretto dal Battelli.
Nei primi mesi del 1861, venne a domandare aiuto al Governo pontificio un famoso polemista forlivese, Nicola Zanchini. A questi e ad un altro esule, il vivacissimo giornalista Giuseppe Bastia giunto da Bologna, fu concessa la direzione del giornale progettato dal Pacelli. Era il 22 giugno 1861 quando il Ministero dell'Interno, competente per la stampa, si vide recapitare un manoscritto firmato dai supplicanti Zanchini e Bastia che chiedevano il permesso di pubblicazione. Due giorni dopo la proposta era già in discussione in Consiglio dei Ministri. Infine il 26, nell'Udienza Pontificia, Pio IX concedeva l'assenso al "Regolamento" de L'Osservatore.
Ecco come si presentava il primo numero del giornale: sulla testata appariva la scritta "L'Osservatore Romano - giornale politico morale", costo di un numero 5 baj. Erano poi spiegati i "patti dell'associazione" per chi intendeva abbonarsi.
Poco più sotto erano contenuti l'"Avviso" ai potenziali associati e l'articolo di fondo dal titolo "L'Osservatore Romano ai suoi lettori", che era una dura requisitoria contro la politica del Cavour recentemente scomparso.
I primi numeri erano composti di quattro pagine nelle quali erano presenti tutti gli argomenti polemici che avrebbero caratterizzato la "linea editoriale" per molto tempo.
Alla fine del 1861, caduto il sottotitolo "giornale politico-morale", comparvero sotto la testata i motti unicuique suum e non praevalebunt, tuttora presenti.
All'inizio L'Osservatore non ebbe nemmeno una sede: i primi redattori - come Bayard de Volo, Anton Maria Bonetti, Ugo Flandoli, don Nazareno Ignazi, Costantino Pucci, Paolo Pultrini, Telesforo Sarti - si incontravano nella tipografia dei Salviucci, in P.zza de' SS Apostoli n. 56, dove si stampava il giornale. Solo a partire dal 1862 la redazione si insediò al palazzo Petri in piazza de' Crociferi, ove subito dopo sarebbe stata impiantata la tipografia in proprio. Il primo numero vi fu stampato il 31 marzo, data in cui alla testata si aggiunse la dicitura Giornale quotidiano.
Il 30 giugno 1865 i due avvocati Zanchini e Bastia cedettero la proprietà, con decorrenza a partire dall'inizio dell'anno successivo, al Marchese di Baviera. Questi nei primi mesi di direzione fu affiancato dal bolognese Giovan Battista Casoni che, nel 1890, sarebbe diventato direttore unico. Il giornale si presentò subito con un programma di avanguardia e con uno spirito di indipendenza e si impegnò in aspre polemiche con altre pubblicazioni italiane e straniere, difendendo la Chiesa ed i principi del diritto umano.
Nel primo decennio di vita L'Osservatore Romano dedicò molto spazio agli argomenti di politica internazionale compresa la "Questione romana". Quasi mai si discutevano problemi puramente politici; piuttosto si rilevavano la giustizia o l'ingiustizia di atti pubblici e le loro conseguenze per la religione cattolica e per la morale della società. Anche le tematiche di carattere religioso, ecclesiastico ed economico-sociale trovavano spazio nella prima pagina. Così ben presto il giornale si qualificò come "specchio leale ed abbastanza completo non solo delle opinioni e dei desideri della maggioranza dei cattolici romani, ma anche di quelli - almeno nelle sue forme esteriori e pubbliche - del medesimo Governo del Papa".
Con la Breccia di Porta Pia (20 settembre 1870), L'Osservatore Romano da organo "semi ufficiale" dello Stato Pontificio divenne un giornale di opposizione all'interno del giovane ed ampliato Regno d'Italia. Dopo circa un mese di sospensione, il giornale riprese le pubblicazioni il 17 ottobre. In quell'occasione riportò in prima pagina una dichiarazione di obbedienza al Papa e di totale adesione alle sue direttive, ribadendo che esso sarebbe rimasto fedele "a quell'immutabile principio di religione e di morale di cui riconosce solo depositario e vindice il vicario di Gesù Cristo in terra".
Nel clima particolarmente acceso di quegli anni, il giornale fu più volte sequestrato. Ma nulla impedì ai redattori di riprendere la loro battaglia di fede e di idee. Ed anzi ben presto L'Osservatore Romano cominciò a sostituirsi al Giornale di Roma, l'organo ufficiale dello Stato Pontificio, nella comunicazione di notizie ufficiali riguardanti la Chiesa. Ciò avvenne in maniera più evidente sotto il Pontificato di Leone XIII, che acquistò la proprietà del giornale e, a partire dal 1885, ne fece l'organo d'informazione della Santa Sede.
Fedele alle sue origini, in questi 152 anni di vita, L'Osservatore Romano ha continuato la sua opera. Con passione e senza timore di farsi voce fuori dal coro ha documentato la storia di popoli e nazioni. E soprattutto ha continuato il suo servizio privilegiato per la diffusione del Magistero del Successore di Pietro.


Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

Archivio blog