Il lago Trasimeno ha una superficie di 128 km² ed una scarsa profondità
(intorno ai 4,3 metri), incastonato tra le bellissime colline umbre. Il
lago Trasimeno è circondato da basse colline, mentre a sud-est del lago
si apre la Val di Chiana. I sentieri intorno al lago permettono di
praticare mountain bike, passeggiate a cavallo che consentono al turista
di apprezzare il paesaggio, mentre nelle acque del lago si pratica
vela. Il lago è ricco di fauna ittica, tra cui lucci, carpe, alborelle,
mentre per l'avifauna acquatica è una importante area di svernamento.
Il Parco del lago Trasimeno è il maggiore dei Parchi Regionali Umbri,
l'area dell'Oasi Nateralistica la Valle, è dal punto di vista
naturalistico la parte più interessante di tutto il Parco. Il lago
Trasimeno ha tre isole: Maggiore, Minore e Polvese.
I comuni che si
trovano nell'area del lago Trasimeno sono: Passignano sul
Trasimeno,Tuoro sul Trasimeno, Piegaro, Castiglion del lago, Mugione,
Paciano, Panicale, Città della Pieve.
 |
http://umbria-verde.net/agriturismi-umbria/agriturismi-lago-trasimeno/ |
L'isola Polvese è la più estesa tra le
tre, presenta un ambiente di interesse storico e naturalistico: Il
versante settentrionale dell'isola è coperta da fitta lecceta ad alto
fusto, mentre nel sottobosco alloro, pungitopo, viburno, e ligustro, nel
versante meridionale estesi oliveti. Si presume che l'isola fù abitata
dagli Etruschi e dai Romani, nel Medioevo venne edifuicato il Castello
Mediovale, risalente al XIV secolo posto sulla sommità dell'isola (oggi
rimane solo la cinta muraria di forma pentagonale). Furono anche
edificate varie chiese, tra cui la Chiesa di San Giuliano del XI
secolo, piccola con una sola navata, il monastero Olivetano di San
Secondo. Da visitare il Museo delle piante acquatiche (piscina dei
Porcinai) e il museo della pesca
 |
http://www.agenziastampaitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6475:umbria-la-bellezzza-del-lago-trasimeno-dinverno&catid=16:italia&Itemid=39 |
L'sola Maggiore è l'unica abitata ed collegata da un servizio di
traghetti, presenta ancora oggi il caratteristico aspetto di villaggio
di pescatori quattrocentesco.
L'isola Minore si eleva a 20 m. dalla superfice del lago(258m.s.l.m.) ha
la forma di una virgola, attualmente oggi è disabitata, e non collegata
con traghetti, l'isola è coperta interamente da pini, e lecci, da
rifugio ai cormorani, e viene chiamata l'isoletta.
fonte web: http://www.laghiinitalia.com/Centro/lago-trasimeno.html
 |
http://www.comune.jesi.an.it/conti/alunni/2009/QUARTA/ITALIAF/LAGHIA/laghia.htm |
Nessun commento:
Posta un commento