![]()  | |
| http://www.accademiadeisensi.com/fiori/215%20ALBIZZIA%20FRUTTI.jpg | 
Generalità:
Albero di medie dimensioni, originario dell'Asia, diffuso in Italia già 
dal 1700; molte altre specie di albizia sono presenti anche in Africa ed
 in Australia. Il fusto è eretto, con corteccia liscia, di colore verde 
scuro, tende a fessurarsi con il passare degli anni; gli alberi adulti 
raggiungono i 10-12 metri di altezza, sviluppando un'ampia chioma ad 
ombrello. il fogliame è molto delicato e leggero, costituito da foglie 
bipennate, costituite da piccole foglioline ovali, di colore verde 
brillante, caduche. In estate produce, da giugno-luglio, fino alla fine 
di agosto, numerosi fiori profumati, costituiti da capolini di colore 
rosato, riuniti in corimbi. In autunno ai fiori seguono i frutti, 
silique allungate, che seccano sull'albero, contenenti alcuni semi 
fertili. Pianta molto diffusa in Italia centro settentrionale, anche 
come alberatura stradale
Esposizione:
 Prediligono le posizioni ben soleggiate, o anche semiobreggiate. In 
genere non temono il freddo, ma inverni particolarmente rigidi possono 
danneggiare i rami più giovani, per questo motivo è consigliabile porre a
 dimora questi alberi in una zona protetta dal vento invernale. Non 
temono l'inquinamento e sopportano discretamente la salsedine.
Annafiature:
 si consiglia di annaffiare le giovani piante messe a dimora in 
primavera, evitando di lasciare il terreno asciutto per periodi di tempo
 prolungato; le piante ormai stabilizzate in genere si accontentano 
delle piogge, salvo casi di clima particolarmente siccitoso, nel qual 
caso è consigliabile intervenire bagnado il terreno in profondità almeno
 ogni 10-15 giorni. Verso la fine dell'inverno interrare del concime 
organico ai piedi del fusto, mesoclandolo bene al terreno.
Terreno:
 Si sviluppano senza problemi in qualsiasi tipo di terreno, evitando i terreni particolarmente acidi o pesanti.
Moltiplicazione:
 Avviene per seme, in primavera, o anche per talea in estate. La 
germinazione dei semi è molto facile, infatti questi alberi tendono ad 
autoseminarsi.
Parassiti e Malattie:
 da alcuni anni nell'Italia settentrionale le piante di albizia sono 
state attaccate da un parassita molto aggresivo, che le sta decimando, 
si tratta di una particolare specie di psilla, per evitare la morte 
delle piante è bene trattare gli alberi attaccati da tale parassita non 
appena se ne notano i primi esemplari.
fonte web: http://www.giardinaggio.it/giardino/Alberi/Albizia/Albizia.asp

Nessun commento:
Posta un commento