In provincia di Palermo, a Monreale
si trova uno dei duomi più belli dell’isola siciliana. Fu costruito nel
1174 per volere di Guglielmo II d’Altavilla, sui fianchi scoscesi del
monte Caputo a dominare tutta la conca d’oro.
Il Duomo si presenta con un’ imponente facciata con un portico a trifora e due grandi torri fortificate
una delle quali, quella di destra, è stata trasformata in campanile.
Oltre le torri, la facciata ospita anche delle porte in bronzo di
elevato valore, una delle quali del 1185, opera di Bonanno Pisano.
http://www.viaggiscoop.it/diari_di_viaggio/europa/italia/diario_di_viaggio_italia_1776.ashx |
Il portico che si apre sul lato sinistro è stato realizzato tra il 1547 e il 1569 da Giovanni Domenico Gagini e Fazio Gagini.
L’esterno del Duomo, nel corso degli anni, ha subito diverse modifiche,
anche se resta intatta l’impronta normanna. Sempre nella parte esterna
si possono ammirare dei disegni formati con l’utilizzo di pietre bianche
e nere e delle absidi che con i loro colori e le loro forme richiamano
il mondo arabo. All’interno si accede tramite il portico laterale e vi
sono tre navate di 90metri. Il soffitto è a pianta quadrata, senza cupola e sul finire dell’edificio vi sono tre absidi.
![]() |
http://www.progettopalermo.com/2010_09_01_archive.html |
Le navate sono divise da colonne con capitelli rappresentanti divinità, che sorreggono archi a sesto di tipo arabo. Il pavimento è in porfido e granito. Le
pareti delle absidi sono rivestite da mosaici a fondo oro, del XII
secolo, che rappresentano le storie del nuovo e dell’antico testamento.
Sempre all’interno della monumentale chiesa, si possono ammirare due cappelle, del Crocefisso e di San Benedetto, che sono un ottimo esempio del barocco siciliano.
L’altare maggiore è un’opera di Luigi Valadier, argentiere,
del XVIII secolo e l’organo, con sei tastiere è del XX secolo, un’opera
dei Fratelli Ruffati di Padova. Oltre a questo, l’interno della Chiesa nasconde altri numerosi tesori tutti da scoprire e da ammirare
http://www.lettera43.it/cultura/33634/monreale-a-rischio-i-mosaici-del-duomo.htm |
Accanto al Duomo si trova un antico chiostro del XII secolo.
E’ una costruzione in stile romanico con pianta quadrata. Il portico è formato da archi ogivali sostenuti da colonne binate i cui capitelli presentano delle storie bibliche. Nella parte meridionale del chiostro c’è un giardino, con al centro una fontana, che è delimitato da un recinto formato da tre arcate per lato.
L’acqua della fontana fuoriesce da bocche umane e leonine.
E’ una costruzione in stile romanico con pianta quadrata. Il portico è formato da archi ogivali sostenuti da colonne binate i cui capitelli presentano delle storie bibliche. Nella parte meridionale del chiostro c’è un giardino, con al centro una fontana, che è delimitato da un recinto formato da tre arcate per lato.
L’acqua della fontana fuoriesce da bocche umane e leonine.
http://www.motortravel.it/sicilia-occidentale.php |
Il Duomo di Monreale oltre che per la sua bellezza fa parlare
di sé anche per le leggende che lo circondano e la più appassionante
narra di Guglielmo II il quale, salito al trono dopo il padre, si fosse addormentato sotto un carrubo mentre era a caccia per i boschi di Monreale.
Durante il sonno gli apparve la Madonna che gli svelò che nel luogo nel quale si trovava era nascosto un tesoro e una volta che lo avesse trovato doveva costruire un tempio in suo onore.
Il tesoro fu trovato e il Duomo costruito.
Durante il sonno gli apparve la Madonna che gli svelò che nel luogo nel quale si trovava era nascosto un tesoro e una volta che lo avesse trovato doveva costruire un tempio in suo onore.
Il tesoro fu trovato e il Duomo costruito.
fonte web: http://www.esplorasicilia.com/guida-turistica/palermo/duomo-di-monreale.php
Nessun commento:
Posta un commento