Cerca nel web

domenica 4 dicembre 2022

#Almanaccoquotidiano, a cura di #MarioBattacchi

Buongiorno, oggi è il 4 dicembre.
Il 4 dicembre 1563 viene uccisa a Carini la baronessa Laura Lanza.
A 450 anni dall’accadimento, è stato riaperto a sorpresa uno dei gialli più antichi della storia siciliana. Quello di Laura Lanza, più nota come la Baronessa di Carini, e del suo amante Ludovico Vernagallo.
Furono trovati morti nel Castello di Carini, in Provincia di Palermo, il 4 dicembre 1563. L'ex sindaco di Carini (Palermo), Gaetano La Fata, decise di affidare ad un team di criminologi di chiara fama della International Crime Analysis Association la riapertura dell’inchiesta per provare a risolvere il mistero del duplice delitto.
Consultando i documenti e gli atti di decesso della Baronessa e di Ludovico Vernagallo, conservati nell’archivio della chiesa madre di Carini, risulta che effettivamente per i due si trattò di morte violenta. La mancanza di annotazioni e l’anonimità di stesura degli stessi atti porta a credere che l’autore del duplice omicidio sia stato il barone Vincenzo II La Grua Talamanca e non il padre di Laura, anche se don Cesare Lanza di Trabia nella sua deposizione, resa alla Corona di Spagna, se ne accollò la responsabilità.
Laura, terza figlia del barone Cesare Lanza di Trabia, nasce il 7 Ottobre 1529 nell’omonimo paese da cui il suo casato prende il nome. Viene descritta di carattere mite e di natura fondamentalmente buona, al contrario del padre irascibile, astuto, presuntuoso, superbo, avido di ricchezza e di denaro.
Il dramma dell’intera vicenda consiste in un matrimonio sbagliato, in un’unione non voluta dal cuore della baronessina ma dal suo burbero padre che sacrifica sull’altare degli interessi la vita, il candore, l’amore e la sensibilità della giovane figlia. La ragazza viene educata alle arti così come conviene al suo rango nobiliare, frequenta maestri di musica, di canto, di solfeggio, di ballo, che sono tra i migliori della città di Palermo. Durante le lezioni conosce due compagni di studio, Vincenzo II La Grua e Ludovico Vernagallo, che muteranno sicuramente il corso della sua vita. Laura s’innamora, subito, di Ludovico sconoscendo che Don Cesare ha già deciso di concedere la sua mano all’erede del potente e ricco casato dei La Grua Talamanca.
Il tutto avviene all’insaputa dei tre giovani che pur della vicenda sono i protagonisti. La baronessina è informata della disposizione paterna nel corso di un colloquio con la madre. A nulla serve implorare, protestare, riversare calde lacrime; Laura è costretta ad accettare la volontà del padre. L’unico sconfitto resta l’amore che viene relegato ad un ruolo di superflua importanza.
La domenica 21 Dicembre del 1543, nella Cappella Palatina del Palazzo Reale di Palermo si celebrano le nozze tra Laura Lanza e Vincenzo II La Grua.
Narrano le cronache dell’epoca che gli invitati sono più di duemila, a riprova del gran credito che circonda la famiglia La Grua Talamanca, che imparentandosi con i Lanza compie un ulteriore salto di qualità. I festeggiamenti in onore della coppia durano circa un mese e, come consuetudine vuole, un giorno di festa viene riservato al popolo che ha così modo di riempirsi lo stomaco e di portarsi dietro ogni ben di Dio. In questa circostanza, i popolani imparano ad amare la baronessa di Carini che fa di tutto, con il suo sorriso malinconico, che lascia trasparire un intimo dramma, per accattivarsi la stima e l’amore delle persone più semplici ed umili.
Il marito, alle cure per la giovanissima moglie, preferisce quelle per i suoi latifondi lasciandola sola nelle grandi sale del castello. Laura ben presto, cerca conforto nell’amore di Ludovico, finché la loro relazione, durata quattordici anni, finisce tragicamente.
In una fredda notte dei primi di Dicembre del 1563, mentre la Baronessa sta trascorrendo un’altra notte di tenerezza con Ludovico Vernagallo, suo unico e solo grande amore, il frate di un convento attiguo al castello, certo Antonio del Bosco, avvisa il padre della presenza dell’amante a letto con la figlia.
Questi, punto nel suo aristocratico onore e deciso a lavare nel sangue l’infamia arrecata al nome della famiglia, con un gruppo di cavalieri circonda il castello di Carini e blocca tutte le uscite per evitare una qualsiasi fuga degli amanti. Trovata Laura fra le braccia di Ludovico, don Cesare Lanza li uccide a pugnalate a sangue freddo. A nulla valgono le disperate grida di pietà della figlia, l’onore della famiglia viene prima di tutto. La Baronessa si contorce negli spasimi della morte, scivola lungo il muro della stanza e l’impronta della sua mano insanguinata rimane indelebile su di esso.
Per evitare che la notizia si sparga per il paese, nessun funerale viene celebrato per i due infelici amanti. È redatto solo l’atto di morte
“A dì 4 Dicembro vije Indictionis 1563. Fu morta la spettabile Signora Donna Laura La Grua. Sepelliosi a la matrj ecclesia... Eodem. Fu morto Ludovico Vernagallo”
nel registro
“Mortuor ab anno 1555, ad 1575”, sul retro della pagina 138, che si conserva nell’archivio della Chiesa Madre di Carini. La dizione “fu morta” e le croci segnate accanto al nome stanno ad indicare la morte violenta.
La mancanza di annotazioni e l’anonimità di stesura degli stessi atti di decesso, in cui è utilizzata la forma quasi impersonale, ci porta ad una conclusione:
non è il padre, che non ha il coraggio, consapevole di essere stato la causa di tanto male, a  commettere l’assassinio, così come raccontano le leggende ed il poemetto di autore ignoto del 1500. Esecutore materiale è, invece, il barone Vincenzo II La Grua Talamanca spinto, più che dall’onore, dalla clericale corte di Spagna che non vede positivamente le relazioni adulterine.
Di fronte al suo assassino Laura, dunque, non pronuncia: “Signuri patri chi vinistivu a fari”, ma più precisamente:
“Signuri maritu chi vinistivu a fari”. Ed il marito biecamente risponde:
“Signora muggheri vinni a ‘mazzarivi” . Così la colpisce reiteratamente al petto e alle spalle, quindi, prima di allontanarsi, ordina ai suoi accoliti di mettere a tacere l’accaduto e, se necessario, di dire che il barone ha ucciso la figlia insieme all’amante e di murare la porta della stanza.
Infine, aggiunge: “Et Nova sint Omnia” . Tali parole – riferite in una anonima cronaca del tempo –, soffuse di mistero e di tragica realtà, tradiscono lo stato d’animo del barone La Grua ed esprimono l’esigenza di dimenticare un delitto commesso e non punito.
È importante rilevare che dal settimo anno di matrimonio in poi, Laura dà alla luce ben sette figli, Eleonora, Maria, Lucrezia, Cesare, Ottavio, Tiberio e Giuseppe che muore ancora in fasce. Secondo le indiscrezioni circolanti sembrerebbe che il padre di queste creature sia proprio il Ludovico Vernagallo.
A riprova di ciò, Vincenzo II La Grua, dopo quattro mesi dalla morte di Laura, disereda i suoi figli e il 28 Aprile 1564 si risposa con Ninfa Ruiz, da cui non avrà nessuna prole così come da un terzo matrimonio con Donna Paola Sabia, avvenuto l’11 Marzo 1566, con la quale rinnova i “capitoli” già stipulati con la Ruiz e cioè: “i figli, ritenuti adulterini, rimangono pur sempre rejetti e pesantemente obliati”.
Le possenti mura del castello di Carini, da quasi cinquecento anni, racchiudono e custodiscono nelle loro sale il terribile segreto di una storia d’amore alla quale con la violenza si è posto un tragico fine. Da quel giorno, in molti giurano di aver sentito, nelle fredde notti invernali, per le ampie sale del castello, un leggero fruscio di vesti femminili e delle grida soffocate. È lo spirito irrequieto della Baronessina, morta col desiderio di confessarsi e mettersi in grazia di Dio, che torna in quei luoghi nell’atteggiamento di implorare il tributo della nostra clemenza e della nostra pietà.

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

Archivio blog