| Il duomo di Milano è dedicato a Santa Maria Nascente | 
Milano 3 febbraio 2014
In compagnia di amici e accompagnati da una guida turistica ho visitato i sotterranei del Duomo di Milano, percorso molto suggestivo, appena si scende l'atmosfera cambia, il tempo sembra fermarsi, sono rimasta entusiasta della visita. Come ci ha spiegato la nostra bravissima guida vi si trovano testimonianze di edifici paleocristiani che all'epoca occupavano l'area del Duomo prima che venisse edificato.
Si possono ammirare  L'Abside di Santa Tecla, i mosaici di San Giovanni alle Fonti e la vasca ottogonale in cui Sant' Ambrogio battezzo Sant' Agostino nel 387 e delle bacheche con i reperti raccolti durante gli scavi come le 222 monetine, residui delle offerte dei battezzandi.  
 Abside di Santa Tecla
fonte Battesimale
Durante gli scavi per  la
      costruzione della rete metropolitana, si accorsero che, sotto
      l'attuale sagrato  della cattedrale  giacevano i resti di ciò che c'era
      prima che sorgesse il Duomo. 
I lavori  di scavo furono effettuati fra il 1961-'62 e più recentemente nel 1996. Queste
      ultime, con i moderni strumenti di datazione cronologica, hanno
      permesso di raccogliere elementi  per una collocazione
      temporale abbastanza precisa del complesso ipogeo,che si colloca al IV
      secolo d.C. 
Nei sotteraneri e vietato fotografare, le immagini le ho prese dall' web.
Primula
Nessun commento:
Posta un commento