![]() |
http://www.accademiadeisensi.com/fiori/540%20ORTENZIA%20%20%28%20particolare%20%29.jpg |
L ’Ortensia è una pianta fiorita da esterno molto colorata
e d’effetto, decisamente comune nei nostri giardini, nei cigli
lungostrada o nei nostri davanzali. La sua presenza non passa
sicuramente innoservata grazie alla sua particolare fioritura.
CARATTERISTICHE
L’Ortensia è una pianta appartenente al genere Hydrangea e alla famiglia delle Sassifragee originaria del Giappone, esistono oltre 40 specie di Hydrangea, ma la specie più comunemente presente nelle nostre zone è la Hydrangea Hortensis.
L’Ortensia, dalla primavera all’inizio dell’estate
fiorisce dando vita a magnifiche composizioni sferiche di piccoli
petali, in inverno ed autunno è in riposo, le sue foglie sono grandi dal
colore verde intenso e dal bordo seghettato. Il colore dei fiori viene
influenzato dal grado di acidità del terreno, il colore originario è il
rosso, ma i colori dell’ortensia spesso variano dal rosa, al blu, al
bianco.
COLTIVAZIONE
La nostra Ortensia va piantata o posta in un luogo
fresco e ombreggiato, comunque non esposto al sole diretto. La pianta ha
un grande bisogno di acqua e va irrigata abbondantemente dalla
primavera all’inverno quando sarà sufficiente mantenerla umida. Nel
periodo primaverile-estivo è opportuno concimare l’Ortensia una volta
alla settimana aggiungendo un concime liquido all’acqua d’irrigazione.
CURIOSITA’
L’ortensia è una pianta antichissima, di cui si sono
trovate tracce fossili risalenti all’era terziaria. Il nome ufficiale
dell’ortensia, Hydrangea, deriva dal greco hydros (acqua) e angeion
(vaso), perché le capsule che contengono i semi, somigliano a minute
giare d’acqua.
Nella seconda metà del ‘700 fu un francese, Philibert
de Commerson, ricercatore botanico, che battezzò come Ortensie alcuni
esemplari di questa pianta provenienti dall’oriente in onore di Hortense
de Nassau, figlia del principe di Nassau, appassionato botanico e suo
compagno in una spedizione.
Ortensia è anche un nome femminile, molto in voga alle
fine dell’800 e nelle prime decadi del ’900. Il nome deriva dal latino
"Hortensis", derivato dall’appellativo della dea Venere "Hortense" e
significa "che sta nell’orto"
fonte web:http://www.barbazzagarden.it/spip.php?article64
Nessun commento:
Posta un commento