http://guide.supereva.it/antropologia/interventi/2009/11/il-culto-di-dioniso |
Nella mitologia greca Diòniso (o Dionìso) è la più importante divinità terrestre.
Diòniso è l'unico tra i celesti che non abbia avuto due
dei come genitori. Ebbe per padre Zeus e per madre la mortale Semele,
figlia di Cadmo re di Tebe. Quando Seleme incinta morì prematuramente,
Zeus, le tolse dal grembo Dioniso e se lo cucì in una coscia dove lo
tenne fino alla nascita.
E' noto soprattutto come dio del vino in quanto si dice
che inventò l'arte della sua fabbricazione e dell'umidità della terra
che porta i frutti a maturazione. Col tempo, è diventato famoso anche
come dio del benessere e della civiltà e come dio della gioia e
dell'allegria. Gli si attribuiva l'arte divinatoria e la proprietà di
guarire i mali.
Dioniso era anche in dio dal carattere
complesso infatti lo ritroviamo pietoso e misericodioso ad esempio nei
confronti di Arianna (vedi "mito di Teseo ed Arianna") e di Pan (vedi "mito di Pan") ma alle volte istigatore (vedi
mito di Orfeo ed Euridice").
Il culto di Dioniso era diffusissimo in tutta la
grecia ed in Asia minore ed in suo onore si celebravano le feste
dionisiache e le feste nittelie e si dice che la sua influenza su
artisti, scrittori, scultori, pittori fu molto grande come ci
testimoniano le numerosissime testimonianze lasciate attraverso poesie,
tragedie, statue, affreschi
A seconda dell'epoca e degli artisti è rappresentato in vari modi: ora come un ragazzino di bell'aspetto, ora come un giovane barbuto e robusto, ora come un vecchio grasso e buffonesco. Spesso è adornato da tralci e grappoli d'uva e d'edera. Infatti erano sacri a Dioniso la vite e l'edera e fra gli animali il delfino, la lince, la tigre, il leone ed il caprone.
Dioniso nella mitologia latina è identificato come Bacco (l'etimologia non è conosciuta) e fuso con il dio Libero.
fonte web: http://www.elicriso.it/it/mitologia_ambiente/dei/dioniso/
Nessun commento:
Posta un commento