http://www.accademiadeisensi.com/fiori/477%20ANGELICA.jpg |
L'ANGELICA
Dopo
il fiore dei venti e del soffio dell'anima, ecco la pianta dell'angelo,
munita di piccoli fiori gialli a cinque petali, che sbocciano verso la
fine di giugno o all'inizio del mese di luglio, e che i medici e gli
erboristi del XVI seecolo soprannominavano '' lerba degli
Angeli''o''l'erba dello spirito santo''. Ma il suo nome in origine era
ancora più nobile,poichè era nel Rinascimento,arcangelica, e alludeva ,
naturalmente a una leggenda biblica e mitica secondo la quale
l'arcangelo Raffaele avrebbe rivelato le virtù benefiche e del tutto
eccezionali di questa pianta.Infatti in ebraico, RAFFAELE significa''Dio
che guarisce''.Quest'arcangelo è quindi considerato come l'angelo della
guarigione e l'angelo custode dell'umanità.Se l'angelica conobbe un
tale successo nel Rinascimento, è semplicemente perchè le sue proprietà
si rivelarono un eccellente rimedio contro la peste.Se vi sono offerte
delle foglie o dei fiori di angelica sopratutto tra il 10 e il 16
dicembre, quando il sole occupa il segno del Sagittario nello zodiaco, e
per garantirvi na vita lunga e naturalmente sana.Ma se conservate i
fiori e le foglie essiccati tutto l'anno, l'angelica costituisce un vero
e proprio portafortuna una specie di talismano per anime sensibili, o
per coloro che sanno che si può aiutare ''il bacio'' della fortuna ad
arrivare, grazie agli atti che si realizzano e alle iniziative che si
prendono , e che essendo essa fugace ed evanescente, per trattenerla
presso di sé, deve a volte essere stimolata . L'angelica ci da allora'
un prezioso aiuto..
fonte web: http://donnefiore-uominifiore.myblog.it/archives/tag/fiore/index-1.html
Nessun commento:
Posta un commento