Cerca nel web

Visualizzazione post con etichetta martirio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta martirio. Mostra tutti i post

venerdì 21 gennaio 2022

#Almanaccoquotidiano, a cura di #MarioBattacchi

Buongiorno, oggi è il 21 gennaio.
Il 21 gennaio la liturgia cristiana celebra Sant'Agnese.
Nonostante il culto di S. Agnese, giovanissima vergine e martire, sia stato molto popolare tra i cristiani - specialmente di Roma - sin dagli anni successivi alla sua scomparsa, la sua storia personale si basa su diverse fonti incerte e contraddittorie.
Innanzi tutto i punti certi, che trovano riscontro in diversi autori, sono l'origine del nome: Agnese deriva dal greco (agnox) e significa sacra, pura, casta; la condizione sociale: era un nome in uso presso le famiglie di liberti, stato nel quale si dovevano trovare i genitori di Agnese; il martirio, derivante dalla tenace volontà di testimoniare la propria fede cristiana; la morte, avvenuta all'età di 12 o 13 anni; il giorno del martirio: 21 gennaio; il luogo di sepoltura: sulla via Nomentana, sul luogo dell'attuale basilica a lei dedicata.
Possiamo inoltre supporre che il martirio sia avvenuto nel corso dell'ultima, tra le persecuzioni di cui furono vittime i cristiani romani: quella operata da Diocleziano tra il 303 e il 313 d.C.
A parte questi pochi, ma già significativi dati, diverse tradizioni ci sono state tramandate in merito alla storia della santa. Le principali fonti sono Papa Damaso (366-384), che riporta la storia in un carme scolpito su una grande lastra di marmo, attualmente murato sulla parte est dello scalone che conduce alla basilica onoriana, vicino alla vetrata d'ingresso; S. Ambrogio (337-397), che esalta S. Agnese nel De virginibus (377 circa) e nell'inno Agnes beatae virginis; Prudenzio (340-405), grande poeta cristiano spagnolo, che canta la Santa nell'inno XIV del suo Peristephanon, pubblicato nel 405; La Passio latina (Passio Sanctae Agnetis), testo agiografico del V secolo basato sulla tradizione popolare, che probabilmente veniva proclamato nel giorno di ricorrenza della nascita di Agnese; La Passio greca, composta nel V secolo e subito tradotta in siriaco, in cui si parla del martirio della Santa.
Secondo Damaso, il martirio di Agnese consistette nel rogo, che ella affrontò con coraggio e con l'estremo atto pudico di coprirsi il corpo nudo con la folta chioma dei capelli. L'associazione tra fuoco e denudamento ha fatto pensare (Frutaz) alla pena delle fiaccole con cui si ustionava il corpo, per poi finire la vittima con un colpo di grazia. Del resto le ossa di S. Agnese non presentano tracce di combustione.
S. Ambrogio, basandosi su tradizioni orali, parla della costrizione ad adorare dèi pagani, e di un tiranno che la voleva ad ogni costo prendere in sposa. Agnese, rifiutando, preferì il martirio, che però le venne dalla spada del carnefice, invece che dal fuoco, anche se non è specificato se si trattò di decapitazione o iugulazione (taglio della gola). Ugualmene presente, nel racconto del vescovo di Milano, la volontà di coprirsi le nudità, ma in questo caso per mezzo di una veste.
Prudenzio introduce un nuovo elemento, raccogliendolo dalla già consolidata tradizione: la costrizione ad essere esposta in un postribolo. I frequentatori non avevano neanche il coraggio di guardarla, ad eccezione di un giovane, che desiderava possederla, ma non riuscì ad arrivare al suo scopo, a causa di un bagliore che lo accecò negli occhi, dovuto ad un angelo vestito di bianco, che la serviva come guardia del corpo. La morte, per questo autore, arrivò per decapitazione.
Per la Passio latina, il carnefice di Agnese è il Prefetto di Roma, il cui figlio si era innamorato della ragazza tornando da scuola. Il denudamento forzato, e il conseguente gesto pudico, preludono all'avvio della ragazza al postribolo.
Interessante è notare come la tradizione popolare situasse tale luogo infame in un fornice dello stadio di Domiziano, detto anche circo agonale, dalla cui forma è scaturito il perimetro di Piazza Navona. La piccola chiesa che vi era stata costruita nell'VIII secolo, venne più volte ricostruita, ed infine sostituita nel XVII secolo dalla maestosa chiesa di S. Agnese in Agone, progettata dagli architetti barocchi Carlo Rainaldi e Carlo Borromini su incarico di papa Innocenzo X. Mentre dunque S. Agnese fuori le mura ricorda il luogo di sepoltura della Santa, la chiesa di Piazza Navona serba la testimonianza topografica del suo martirio.
Per la Passio greca, S. Agnese è invece una persona adulta, che accoglie attorno a sé molte matrone, alle quali fa conoscere Cristo. Denunciata al Prefetto, viene esposta nel postribolo, da cui però esce illesa.
In conclusione, possiamo dire oggi che è importante inquadrare la figura di Agnese nella sua cornice storica. In un clima di conflitto e di persecuzione come quello vissuto dai cristiani all'inizio del IV secolo a Roma, non deve stupire che credenti di tutte le età fossero disposti all'estremo sacrificio per testimoniare l'appartenenza alla chiesa emergente. Va inoltre considerata la profonda impressione che deve aver suscitato, all'interno della comunità cristiana, la morte di una ragazza ancora nel periodo della pubertà, nel clima tragico di quegli anni.
Non è quindi così difficile da comprendere come mai una santa bambina, dalla biografia assai incerta, abbia potuto suscitare tanta venerazione tra i cristiani di Roma, specialmente nei primi secoli della Chiesa, e come la verginità sia potuta diventare, nel tempo, il suo attributo più rilevante.

sabato 4 dicembre 2021

#Almanaccoquotidiano, a cura di #MarioBattacchi

Buongiorno, oggi è il 4 dicembre.
Secondo la tradizione cristiana, oggi si celebra Santa Barbara, patrona degli artificieri, delle Armi di Artiglieria e Genio, della Marina Militare Italiana, dei Vigili del Fuoco.
La tradizione biografica di Santa Barbara, martire, ha conosciuto sviluppi talmente ampi e complessi da rendere pressoché impossibile l'individuazione dei rapporti fra le varie redazioni sia greche sia latine e l'identificazione di volta in volta dell'ambiente in cui queste vennero alla luce. Un dato è comunque certo: l'assoluta mancanza di uniformità nelle coordinate storico - geografiche entro le quali viene collocato il martirio di Barbara, variamente posto sotto l'impero di Massimino il Trace (235-238), di Massimiano (286-305) e di Massimino Daia (308-313) ora ad Antiochia, ora a Nicodemia, ora ad Elaiopoli e, secondo alcune tradizioni latine, addirittura in Toscana.
 Il racconto narra che il padre di Barbara, Dioscuro, di religione pagana, ordinò la costruzione di una torre per rinchiudervi la bellissima figlia, onde proteggerla dagli sguardi degli uomini. Quando, poi, la invitò a prendere in ponderazione le proposte di matrimonio, ella, intenzionata a consacrarsi a Dio, espresse la propria contrarietà. Durante una momentanea assenza del padre, Barbara ordinò ai costruttori della torre di aprire in essa tre finestre, simbolo della Trinità, contrariamente al volere del genitore che ne aveva commissionate due, e nello stesso tempo si autobattezzò. Al ritorno del padre, venuto a sapere dalla figlia alla sua adesione alla fede cristiana, decise subito di ucciderla, ma ella riuscì miracolosamente a mettersi in salvo. Ritornata dal padre, venne da questi consegnata al governatore per essere sottoposta a crudeli tormenti e poi uccisa. Al rifiuto di Barbara ad abiurare, seguirono atroci supplizi: fu flagellata, avvolta in panni talmente ruvidi da farle sanguinare in tutto il corpo e rinchiusa in carcere ove, durante la notte, fu miracolosamente risanata. All'indomani però fu sottoposta ad altri tormenti assieme ad una certa Giuliana, che in quel frangente si era professata seguace di Cristo. Le furono recise le mammelle e venne trascinata nuda per le contrade, ma pregando Dio ottenne una copertura per la sua nudità. Infine fu condannata alla decollazione, eseguita dallo stesso padre, il quale, subito dopo l'uccisione della figlia, fu colpito da un fulmine che l'annientò disperdendone qualsiasi traccia.
La festa della Santa è celebrata il 4 dicembre. Il suo culto ebbe grande diffusione specie al partire dal IX sec. In Italia esso è particolarmente vivo a Venezia (Torcello) e in Toscana, in Umbria, nella Sabina, in Sicilia. Fu inclusa nel gruppo dei 14 santi ausiliatori e viene invocata contro la morte improvvisa. Per questo fu scelta come patrona degli artiglieri, dei minatori, dei vigili del fuoco e di quanti corrono il rischio di venire uccisi dal fuoco e dal fulmine, sorte toccata al padre di Barbara. Diversi sono gli attributi rappresentati nelle arti figurative: la corona, la palma e la spada indicano il martirio; il pavone fu scelto in ricordo della miracolosa metamorfosi delle verghe con le quali fu battuta da padre in penne di pavone; la torre allude chiaramente alla sua prigione; la pisside, infine, fa di Barbara la portatrice dei sacramenti a chi è in punto di morte. Singolare l'episodio dell'autobattesimo, che rafforza in lei il modello della laica vergine e martire dei primi secoli cristiani.
Oggi i resti della Santa riposano nella Cappella omonima a Burano.
Alla santa è dedicata la caserma 'Santa Barbara' dell'esercito italiano, situata ad Anzio e attualmente sede della Brigata RISTA - EW.
Come protettrice dei Marinai della Marina Militare, una immagine della Santa viene sempre posta nei depositi munizioni delle Unità Navali e delle caserme. Il 4 dicembre a Bordo delle Unità Navali della Marina Militare, secondo la tradizione, si dona un fascio di rose rosse al 1º Direttore del Tiro di bordo.

Cerca nel blog

Archivio blog