![]() |
imm. da panoramasicilia.net |
Tra Modica e Ispica si estende Cava Ispica, un altro dei siti archeologici della Sicilia antica.
Questo sito è il più noto della Sicilia Orientale nota sia per i suoi
aspetti naturalistici che per gli antichi resti. Anticamente era
conosciuta con il nome si Cava Ranni e il successivo Ispica le venne
dato per la presenza di un fiume che l’attraversava. In questo sito
archeologico è possibile ammirare diverse abitazioni che risalgono al
periodo neolitico.
La Cava può essere divisa in due parti diverse: Landreria e Cava.
Nella prima si trovano diverse catacombe del periodo paleocristiano e
la chiesa di S. Maria, la Grotta della Signora, le Grotte Cadute, la
Speziera, il Castello, il Convento, il Camposanto e una piccola chiesa
di origine bizantina.
Nella seconda parte, Cava, si possono visitare la Chiesa dell’Annunziata, le fosse sepolcrali, la Grotta Scuderia, e il Palazzo Marchiona
Nella seconda parte, Cava, si possono visitare la Chiesa dell’Annunziata, le fosse sepolcrali, la Grotta Scuderia, e il Palazzo Marchiona
tratto da esplorasicilia.com
Nessun commento:
Posta un commento