Cerca nel web

mercoledì 20 agosto 2025

#AlmanaccoQuotidiano, a cura di #MarioBattacchi


 Buongiorno, oggi è il 20 agosto.

Il 20 agosto 1977 la NASA lancia nello spazio la sonda Voyager 2.

Lanciata nell'agosto del 1977, oggi la sonda Voyager 2 si trova a 11 miliardi e 460 milioni di chilometri dal Sole e continua a macinare chilometri su chilometri allontanandosi sempre più dal Sistema Solare. Dal lancio la Voyager 2 è sempre stata in contatto con il centro di controllo, sia per inviare informazioni, sia per ricevere le istruzioni necessarie alla sua navigazione.

L'apprensione è per i sistemi automatici di controllo della Voyager 2, che più volte al giorno entrano in funzione per tenere l'antenna rivolta verso la Terra. Questi dovranno continuare a funzionare alla perfezione, senza alcuna possibilità di intervento da parte dei tecnici. Dovranno funzionare senza problemi anche i sistemi per mantenere sufficientemente riscaldati gli strumenti ancora in attività, altrimenti si degraderanno in brevissimo tempo (a bordo della sonda vi è un generatore atomico per questo).

La Voyager 2 è alimentata da una batteria RTG che le permetterà di funzionare, seppure in modo limitato, fino al 2035. Al momento sono stati spenti progressivamente 4 strumenti dei 10 presenti sulla sonda, al fine di preservare le batterie per il tempo più lungo possibile. 

Secondo le previsioni, dopo aver raggiunto ed analizzato l'eliopausa pochi anni dopo la Voyager 1, che l'ha raggiunta nell'agosto 2012, dovrebbe in seguito raggiungere e analizzare anche lo spazio interstellare e l'ipotetico muro d'idrogeno (situato tra l'eliopausa e il bow shock), però sarà impossibile che la sonda sia ancora funzionante quando raggiungerà il bow shock situato a circa 230 UA dal Sole; nell'ipotesi che viaggi all'attuale velocità, si può stimare il raggiungimento di tale zona nel 2052, ma in realtà occorrerà più tempo a causa del progressivo leggero rallentamento della sonda.

Tra circa 40.000 anni passerà a circa 1,7 anni luce dalla stella Ross 248, distante dal Sole 10,32 anni luce, situata nella costellazione di Andromeda (a quell'epoca Ross 248 sarà la stella più vicina al Sole, a circa 3 anni luce); inoltre, tra circa 296.000 anni passerà a circa 4,3 anni luce dalla stella Sirio, distante dal Sole 8,6 anni luce.

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

Archivio blog