Buongiorno, oggi è il 30 aprile.
Il 30 aprile 1945 la battaglia di Monte Casale segnò l'ultimo combattimento vero e proprio sul suolo italiano nella Seconda Guerra Mondiale.
La colonna di mezzi corazzati del 68° Rgt. Fanteria " Legnano " quel mattino del 30 Aprile transitava sulla Verona-Brescia all'altezza di Ponti sul Mincio, ignara di una minaccia che si sarebbe manifestata di lì a poco, nella festa generale di paesi liberati e nel tripudio di tricolori.
All’inizio della colonna si trovava la 104° Compagnia del IX Reparto d’Assalto seguita dalla 4° e l’8°; una volta raggiunta Peschiera, nelle ore più calde che precedono il pranzo, gli Arditi furono circondati da una folla festante per effetto della liberazione. L’emozione di trovarsi li e vedere gli Italiani di nuovo liberi dall’oppressione Nazista fu interrotta da un capitano del II Corpo d’Armata il quale chiedeva al comandante della compagnia Arditi di intervenire proprio nella zona di Ponti sul Mincio per attaccare un reparto tedesco posizionato su Monte Casale che colpiva dal monte tutti i mezzi in transito su quella rotabile.
Il comandante della compagnia si trovò a decidere nel bel mezzo della festa se continuare con gli ordini avuti in precedenza e quindi raggiungere Brescia o andare in aiuto dei partigiani della “Avesani” che già dalla mattina stavano impegnando i Tedeschi nel combattimento.
Il comandante osservava gli Arditi e rifletteva, scorrevano nella sua mente le immagini dei combattimenti fatti fino a quel momento e del sangue versato, ed ora che tutto sembrava finito ancora una volta occorreva entrare in contatto con il nemico.
La decisione fu presa, erano Italiani, erano Arditi e partirono in aiuto dei partigiani.
Il Capitano Americano guidò gli Arditi fino al contatto con il comandante “Bruto” della formazione partigiana “Avesani”. Qui studiò il terreno e osservò che nei combattimenti della mattina avevano perso già due uomini e circa ottanta tedeschi erano arroccati su quella piccola collina denominata monte Casale in onore della Brigata “Casale” che qui si scontrò durante la Prima Guerra d’Indipendenza.
I reparti tedeschi appartenevano alle SS ed alla Flak ed erano decisi a non mollare, senza paura, senza speranza, si erano arroccati all’interno di strutture militari costruite in precedenza, forse per una postazione di contraerea.
Gli arditi cercarono di indebolire le difese con l’intervento di mortai da 3 pollici e cannoni da 57-50 mentre fendevano la linea dell’orizzonte con mitragliatrici da 12,7; subito dopo partirono all’assalto.
Alle 13:30 si mossero frontalmente al nemico mentre i partigiani iniziavano la loro azione sulla destra.
La forza d’attacco degli Arditi era di 30 uomini, compresi i volontari arrivati dai plotoni mortai, plotoni cannoni e dai piloti dei carri; questi erano gli Arditi della Guerra di Liberazione, questi i ragazzi della Legnano, questi gli attori del Secondo Risorgimento Italiano.
Nelle sue memorie, il comandante di quel plotone riporta l’emozione di vedere tutti quei volontari andare incontro alla possibile morte.
Superarono di corsa il prato, che separava la strada dalla collina e si ritrovarono, all’inizio della salita e del bosco con un solo ferito, ed iniziarono a strisciare nel sottobosco.
I tedeschi risposero, facendo fuoco con tutto quello che avevano, martellando la pianura e la base della collina, erano difficili da individuare, perfettamente mimetizzati all’interno del bosco, dentro buche e camminamenti.
Incontrarono e superarono anche un reticolato, posto alla base della collina, lo fecero passandoci sotto, non curanti delle punte aguzze ed arrugginite; l’unico ardito che tentò di saltarlo fu falciato dalle mitragliatrici, era l’ardito Marcon, un volontario del plotone cannoni forse poco esperto.. ma non meno coraggioso.
Gli Arditi partirono all’attacco e per tre ore entrarono nelle buche, e nei camminamenti conquistando postazioni di mitragliatrici e mortai; i combattimenti sono corpo a corpo, mentre a Peschiera e Brescia si festeggia con in mano le bottiglie di vino, gli Arditi hanno in mano i pugnali insanguinati ed infieriscono sulla carne del nemico, per poi ricordarlo negli incubi fino all’ultima delle loro notti.
Lanciano le bombe a mano e si gettano nei cunicoli quando ancora il fumo rende l’aria irrespirabile e finiscono gli avversari in abbracci mortali, mentre a pochi chilometri gli abbracci sono di gioia tra donne e soldati.
Gli Arditi urlano, muoiono, chiedono soccorso, le grida in italiano e tedesco rompono la pace di quel sottobosco, nella calura di un pomeriggio di primavera.
Con il coraggio e con tutto quanto li faceva essere Arditi e quindi migliori, ebbero alla fine la meglio sugli avversari che man mano si arrendevano, alzando le mani al cielo tra i raggi di sole che filtravano tra le fronde dei rami di quella collina finalmente conquistata.
L’aspetto del nemico era fiero e disperato allo stesso momento, tutto gli stava crollando intorno, tutte le certezze di un regime che li aveva illusi adesso non c’erano più e l’unica certezza erano i propri cari, il rifugio dell’uomo quando si scopre solo e vinto.
Il comandante delle SS fu ferito alla 16:30, era un tenente, dal volto fiero e provato dalla fatica, con lui si arresero tutti gli altri e la pace tornò su quella collina forse mentre un soldato ed una ragazza si davano il primo bacio sul lungo lago di Peschiera, conquistati dal troppo vino o dalla troppa voglia di ricominciare a vivere.
Per gli Arditi di Monte Casale, quel tempo doveva ancora venire, poggiate le armi in terra era il momento di raccogliere i caduti e soccorrere i feriti.
Alla sommità della collina c’era un piccola casetta, fu il teatro principale degli scontri, qui raccolsero i caduti trovati nel bosco, per poi riportarli a valle con l’aiuto di tutti.
Tra di loro anche un Americano, la sua guerra, che poteva essere finita nella gioia di Peschiera, aveva avuto un ultimo sussulto nella voglia di seguire gli Arditi, perché all’amicizia non si comanda e Richard Albert Carlson partì all’assalto come gli altri della squadra del Serg. Mag. Serpentini per poi lasciare la sua giovane vita su quella collina accanto ai suoi amici italiani.
Tra tutti li colpisce l'Ardito Benedetti, il suo corpo è l’inno degli Arditi, ma anche un tonfo per i cuori più provati.
Lo sentirono gridare a voce alta durante i combattimenti: «Viva l’Italia! » e lo videro saltare in una trincea col pugnale in mano.
Perso di vista lo ritrovarono nella trincea abbracciato ad un tedesco entrambi con un pugnale nel cuore.
I caduti in totale saranno sei mentre i feriti quattro.
Tornati sulla strada, inviarono i feriti all’ospedale, misero i caduti sul carro di testa, per rendere gli onori, e salirono insieme ai nemici sui carri di coda, in colonna, tutti insieme; in quell’assurdo susseguirsi di scene che fanno della fine di ogni battaglia il racconto del rispetto tra vincitori e vinti, che durerà fino all’ultimo dei loro giorni.