 |
imm. da sea-seek.com/images/x1/3/10/Murano. |
Divisa in nove isolette, attraversata da un ampio canale, Murano è
l’isola del vetro soffiato: una tradizione antica, tuttora vivissima,
che ha visto impegnate in questa magica lavorazione intere generazioni
di muranesi. Il Museo del Vetro è oggi meta irrinunciabile per chi
voglia documentarsi sull’arte della produzione vetraria a Venezia.
 |
imm. da /europeforvisitors.com/venice/murano glass museum |
A
Palazzo Giustiniani, un tempo prestigiosa sede dei Vescovi di Torcello,
il museo presenta una ricchissima collezione di oggetti e vetri decorati
prodotti dal XV sec. ai giorni nostri, testimonianze dei mutamenti del
gusto e dello stile, della sperimentazione di nuove tecniche, di una
tradizione a cui l’isola deve la propria ricchezza e notorietà.
 |
imm. dablogimgs.only-apartments.com/murano-glass-venice.jpg |
A
poca distanza dal museo, la Basilica dei Santi Maria e Donato
rappresenta uno dei migliori esempi di stile veneto-bizantino:
interessanti le decorazioni esterne dell’abside e, all’interno, i
mosaici del pavimento con motivi ornamentali che risalgono all’epoca
della costruzione della basilica (1140). Delle originali decorazioni
interne rimane un mosaico bizantino mentre la lunetta sopra la porta del
Battistero fa da cornice a un dipinto di L. Bastiani (1484).
 |
imm. da i1.trekearth.com/photos/44740/s.s.-maria-e-donato.jpg |
L'isola è raggiungibile con i mezzi pubblici dell'ACTV, sia da Piazzale Roma che dalle Fondamenta Nuove
fonte: turismovenezia.it/L-isola-di-Murano
Nessun commento:
Posta un commento