Buongiorno, oggi è il 17 gennaio.
Alle 2 di notte del 17 gennaio 1985, a causa della forte nevicata del giorno prima, crolla il tetto del Palasport di Milano.
Il teatro dello sport milanese sorgeva nei pressi dello stadio Giuseppe Meazza ed era stato inaugurato nel 1976. Era diventato la casa dell’attuale Olimpia Milano allora chiamata Simac. Anche l’atletica ed alcuni concerti bagnarono la versatilità di questa immensa struttura. Il "Palasport di San Siro" poteva ospitare ben 18000 persone, si trattava di una delle strutture sportive più grandi al mondo.
Purtroppo la pesante nevicata del 1985 fece cedere il tetto del tempio milanese dello sport. Dan Peterson, storico condottiero sulla panchina dell’Olimpia Milano, ribattezzò il giorno del crollo come “Black Thursday”. "Il Palazzone" è stato in seguito demolito e, nonostante le tante promesse, Milano rimane ancora oggi priva di una maxi struttura di quella portata. Le conseguenze principali sono state pagate dalla squadra milanese di pallacanestro che ha dovuto emigrare al Forum di Assago per avere un impianto da almeno diecimila posti.
Il Palazzone era però tutta un' altra cosa. La sua posizione strategica consentiva di raccogliere sempre quattro/cinquemila tifosi da San Siro creando una cornice di pubblico incredibile: quando giocavi contro Milano dovevi combattere anche contro questa imponente bolgia umana. L' entusiasmo ed il calore generati da questa immenso stadio sono ormai soltanto un vecchio ricordo archiviato da tempo.
Nessun commento:
Posta un commento