Buongiorno, oggi è il 13 novembre.
Il 13 novembre 1960 desta grandissimo scalpore in USA il matrimonio interrazziale tra Sammy Davis Jr e May Britt.
May Britt Wilken ha 25 anni, è svedese di Stoccolma e ha iniziato la carriera in Italia, grazie a Carlo Ponti. Ha recitato anche a Hollywood, pure con due grandissimi: Marlon Brando e Montgomery Clift (l'anti James Dean) in "I giovani leoni". Si ritirerà dalla carriera proprio per il matrimonio.
Sammy Davis Jr ha 33 anni ed è nato ad Harlem, ma è di origini portoricane: cantante, ballerino, batterista e soprattutto membro del clan artistico forse più famoso della storia, i Rat Pack composto da Frank Sinatra, Dean Martin, Peter Lawford, Joey Bishop.
Non risultano fino a ora matrimoni interrazziali, almeno da prima pagina, anche perché negli USA sono vietati in 31 dei loro 50 stati: ci saranno quindi conseguenze, ma credo che loro lo sappiano bene. Sono forse le star ad aprire la strada al cambiamento, più di altri riescono nella rottura degli schemi, un po' perché si finisce per perdonare loro tutto o quasi o, almeno, è più difficile combatterli. I due non eviteranno minacce e si dice pure che Frank Sinatra, seppur amico e testimone, non sarà troppo entusiasta della cosa. Sinatra è il "capo" dei Rat Pack ed è amico dei Kennedy e in particolare di John Fitzgerald, che è in corsa per la Casa Bianca. JKF, l'anno prossimo sarà, seppur brevemente e con un'interruzione traumatica, il primo Presidente cattolico della storia statunitense e artefice di un rilevante appoggio ai diritti degli afroamericani.
Sammy Davis Jr deve avere un debole per le bionde: ma se questa volta la conclusione è felice, la relazione con Kim Novak, una delle attrici in ascesa e destinata a diventare un mito del cinema, si era interrotta bruscamente. In proposito attorno a Sammy Davis Jr vi sono due storie interessanti e che finiscono con il legarsi: la conversione all'ebraismo e il motivo per il quale ha un occhio di vetro. L'approdo alla religione ebraica sarebbe a seguito di un incidente stradale nel quale sarebbe uscito miracolato, seppur con la perdita dell'occhio sinistro. A salvarlo, dice Sammy, un portafortuna dimenticato al collo e regalatogli da un amico ebreo. Fin qui la versione ufficiale.
I maligni, invece, dicono che quell'occhio di vetro, con l'incidente tra Los Angeles e Las Vegas non c'entri nulla. Sarebbe invece dovuto a un intervento tutt'altro che gentile da parte di due scagnozzi ingaggiati dalla casa cinematografica di Kim Novak e che non gradiva la relazione. Questa è la versione che qui definirebbero dei rumors.
Un altro pettegolezzo, che uscirà molti anni dopo sarà quello che Sammy Davis Jr, oltre ad essere un conquistatore di belle donne, sarebbe stato bisessuale.
Tornando al 13 novembre, entrambi sono al secondo matrimonio. Non sanno ancora che l'anno prossimo nascerà Tracey Hillivi, mentre nel 1962 adotteranno Mark e, infine, Jeff nel 1965. Il loro matrimonio non facile si concluderà nel 1968 e a May Britt verranno affidati i tre figli.
Storicamente in questo decennio anche cinema e Tv romperanno con il tabù delle coppie miste: quanto sarà storico nel 1967 "Indovina chi viene a cena" con Katharine Hepburn, Spencer Tracy, Sidney Poitier e Katharine Houghton, quando una figlia bianca presenta un fidanzato nero a un padre apparentemente di idee liberal. E il 22 novembre dell'anno dopo sarà il capitano Kirk di Star Trek nell'episodio "Umiliati per forza maggiore" a baciare il Tenente Uhura, l'addetto alle comunicazioni che arriva dall'Africa.
E mentre si sta rompendo il bicchiere, come prevede il rito ebraico, si sta compiendo un altro passo verso i diritti civili.
Sammy Davis Jr morirà nel 1990 per un tumore alla gola, a dimostrazione di quanto il destino sia beffardo nel colpire proprio nell'arte chi ha saputo regalare emozioni al mondo dello spettacolo.
May Britt dopo il divorzio si è dedicata principalmente alla pittura.

Nessun commento:
Posta un commento